Sara Bernardi è un architetto e designer italiano. Nata a Roma nel
1979, studia Architettura e si laurea con lode nel 2004. E’ dotata di una
grandissima conoscenza della cultura del progetto acquisita grazie ad
esperienze trasversali maturate negli anni che l’hanno portata ad occuparsi di
architettura, interior design, progettazione su larga e definizione dei
dettagli.
Ha collaborato dividendosi tra
l’Italia e la Cina per realtà riconosciute a livello internazionale come Fuksas, Graft e Ian+ prima di
fondare a Pechino il suo studio MICROmacro. Ha sempre lavorato in
contesti multiculturali altamente stimolanti e ha preso parte a progetti
ambiziosi e prestigiosi in Cina, nel Sud Est asiatico, in Italia e negli Stati
Uniti.
Da Graf è stata Project Manager
occupandosi in prima persona progetti di architettura e design di interni ed
esterni sia in ambito contract (sedi direzionali, resort, shop) che
residenziale sempre di alta gamma. Per Fuksas ancora in qualità di Project
manager ha seguito importanti progetti
in campo internazionale dal Terminal 3 dell’aeroporto di Bao’an, ai flagship
store di Armani sulla 5° strada a New York e di Benetton a Roma.
Con il suo studio si è dedicata
maggiormente alla ricerca sviluppando un grandissimo interesse alla relazione
tra le diverse identità e correnti di pensiero. Affascinata dal contributo che
diverse culture possono portare ad ogni idea ed ogni progetto, i suoi lavori
sono mossi dalla speranza di sfumare se non addirittura eliminare i confini che
dividono l’arte, l’architettura ed il design e dalla volontà di combinare il
suo forte bagaglio culturale italiano con le ispirazioni e gli spunti che
possono arrivare dall’esperienza sia essa globale o locale. Tutto ciò anche
grazie ad una grande sensibilità per i materiali e le finiture e alla
particolare attenzione che dedica alla cura del dettaglio.
I suoi lavori e istallazioni
sono stati largamente pubblicati dalla più qualificata stampa di settore ed
esposti in tutto il mondo in importanti gallerie, mostre e rassegne. Tra queste
la Triennale di Milano, il Today Art Museum di Pechino la Chambers Fine Arts di Pechino e New
York, la Design Week di Pechino, il Salone del Mobile di Milano e il Festival Operae di Torino.